19 dicembre 1941. L'Armata italo-tedesca si ritira da Tobruk, dopo la serie di battaglie che hanno infuriato al confine egiziano dagli inizi di novembre (Operazione Crusader, battaglia della "Domenica dei Morti", Sidi Rezegh, battaglia del "Filo metallico"). Il grosso dell'Armata deve ritirarsi lungo la strada costiera, la Via Balbia, ed occorre impedire a tutti i costi il ripetersi del disastro dell'anno precedente, quando l'8^ Armata Britannica tagliò la via di ritirata alla 10^ Armata italiana del Maresciallo Graziani. In quell'occasione, infatti, reparti motorizzati britannici imboccarono la pista desertica che tagliano a sud la penisola cirenaica, arrivando a Beda Fomm prima degli Italiani, imbottigliandoli. Il Maresciallo Rommel quindi predispone una serie di punti d'arresto sulla pista. Alla difesa del primo punto d'arresto è destinato il I Battaglione Reali Carabinieri Paracadutisti. Il battaglione resiste tutto il giorno agli attacchi della V Brigata Indiana, ma nel combattimento e nella successiva ritirata viene distrutto. Mauro Faina ha ideato un wargame, basato sulle regole di "Panzer Grenadier", per commemorare l'evento. Il gioco è edito da Chillemi Editore.
Mappa del Department of History at the United States Military Academy - Older version of Map 34 at http://www.dean.usma.edu/history/web03/atlases/ww2%20europe/WWIIEuropeIndex.html, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2065854
Il 23 giugno 2023, lo scenario è stato giocato presso il club "Miles Gloriosus" utilizzando miniature in 3D (15mm) su un tavolo esagonato (esagoni di 5 cm di lato; 10 cm fra angoli opposti e 8,67 cm fra lati opposti).
Le posizioni italiane viste dalle pattuglie di punta indiane.
Le truppe indiane entranso nel campo di battaglia, viste dalle posizioni italiane.